Iperidrosi: Hai problemi di sudorazione eccessiva?
Risolvere il problema di sudorazione eccessiva è possibile grazie all’utilizzo di un trattamento innovativo, sicuro ed efficace. Il trattamento si effettua in ambulatorio e non necessita di anestesia. Gli effetti della tossina botulinica persistono per 6 - 9 mesi e il trattamento è associato ad un’alta percentuale di soddisfazione da parte dei pazienti. Contattami per maggiori informazioni su prezzi e appuntamenti.

Iperidrosi
Per iperidrosi si intende una sudorazione eccessiva. Può essere generalizzata o localizzata. Tra le cause della iperidrosi generalizzata si riconoscono diverse malattie neurologiche, malattie psichiatriche e altre malattie. L’iperidrosi può anche essere iatrogena, ossia causata dal alcuni farmaci. Le iperidrosi localizzate più comuni sono l’iperidrosi delle ascelle, delle mani e dei piedi. Queste iperidrosi sono le più frequenti, esordiscono verso la pubertà e tendono a regredire dopo i quarant’anni, scomparendo abitualmente nel soggetto anziano. L’iperidrosi ascellare è generalmente mal vissuta dal paziente, a causa delle sue ripercussioni estetiche olfattive e sugli abiti. L’iperidrosi palmare può avere ripercussioni considerevoli nella vita professionale, sociale e affettiva in generale. L’iperidrosi plantare è responsabile macerazione, fonte di infezioni batteriche e micotiche.

Terapia Iperidrosi
Gli Antitraspiranti, la ionoforesi, la chirurgia e la tossina botulinica possono essere utilizzate in base alle specifiche necessità del paziente. La tossina Botulinica è un metodo sicuro ed efficace per il trattamento dell’iperidrosi localizzata, che produce risultati più efficaci e duraturi rispetto agli antitraspiranti, senza la necessità di interventi chirurgici invasivi. Sebbene più frequentemente utilizzata nell’iperidrosi ascellare, la tossina botulinica può essere utilizzata anche nell’iperidrosi delle mani e dei piedi. Il trattamento si effettua in ambulatorio tramite iniezioni intradermiche di tossina botulinica e non necessita di anestesia. In alcuni casi si utilizza una crema anestetica che viene applicata 15 – 30 minuti prima del trattamento. Gli effetti della tossina botulinica persistono per 6 - 9 mesi e il trattamento è associato ad un’alta percentuale di soddisfazione da parte dei pazienti.
Controindicazioni
La terapia con Tossina Botulinica non si effettua nei pazienti la cui iperidrosi è secondaria ad un’altra malattia, o che sono stati sottoposti a simpaticectomia chirurgica o che hanno gravi anomalie della coagulazione del sangue. Miastenia grave. Sclerosi laterale amiotrofica. Donne in gravidanza o in allattamento. Che hanno infezioni cutanee nella sede zona da trattare.
Dove Sono
Istituto Romano di Dermatologia e Chirurgia Laser S.r.l.
- Dott. Stefano Occhiuto P.zza Bologna 22 00162 Roma
Contattami
Scrivimi e ti risponderò nel più breve tempo possibile
Segui i miei profili sui social: